Le mostre principali
Personali
1950 - 1959
1954. Circolo di Cultura, Bologna / 1954. Galleria La Maggiolina, Alessandria / 1959. Galleria S. Vidal, Venezia
1960 - 1969
1961. Galleria Mantellini, Forlì / 1963. Galleria Il Cancello, Bologna / 1954. Galleria Le Arti, Ravenna / 1967. Galleria GianFerrari, Milano / 1969. Galleria Tempo, Bologna
1970 - 1979
1970. Centro Attività Visive - Palazzo dei Diamanti, Ferrara / Galleria Statuto 13, Milano / 1972. Galleria La Bottega, Ravenna / Circolo Culturale, Camposanpiero PD
1980 - 1989
1988. Giulio Ruffini. Appuntamenti con l’Arte, Cassa di Risparmio di Lugo, Lugo RA / Inediti e segreti 1970-1988, Galleria del Museo del Senio, Alfonsine RA
1990 - 1999
1996. Palazzo della Provincia, Ravenna. Galleria Fossalta, Bologna / 1997. Giulio Ruffini. Antologica Omaggio della città di Ravenna, Loggetta Lombardesca (ora MAR), Ravenna / 1999. Giulio Ruffini: una storia di segni. Incisioni dal 1953 al 1999, Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne, Pinacoteca Comunale, Bagnacavallo RA
2000 - 2009
2002. Giulio Ruffini. Scomparsa della Romagna. Opere dal 1968 ad oggi, P.Albertini, Forlì / 2006. Giulio Ruffini. Lavoro e memoria, Palazzo Marini, Alfonsine RA / 2007. Giulio Ruffini. L’Occhio del Poeta. Ritratto d’Artista, Manica Lunga - Biblioteca Classense, Ravenna
2010 - 2019
2011. Giulio Ruffini. I Quadri dell’Anima, Palazzo del Commercio - Sale Lino Longhi, Lugo RA / 2013. Galleria NI-ART, Ravenna / 2014. Giulio Ruffini. La mia Terra - Colori e segni della memoria, Sala del Carmine, Massa Lombarda RA / 2015. Giulio Ruffini. La fine di una terra, Mercato Centro Culturale e Galleria Giacomo Cesari, Argenta FE / 2017. Giulio Ruffini tra memoria e realtà, Galleria Farneti, Forlì / La Collezione Luca Zambrini, Giulio Ruffini e l’arte donata, Palazzo Rasponi, Ravenna / 2019. Viaggio in Romagna fra passioni e narrazioni, Sacrario dei Caduti, Bagnacavallo RA
2020 -
2021. G.Ruffini. L’epica popolare e l’inganno della modernità, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo RA / G.Ruffini. Dalla meraviglia del vero al rimpianto del passato, Faenza, Galleria comunale d’Arte / G.Ruffini. Audacia e prudenza, Bologna, Palazzo d’Accursio, sala d’Ercole / G.Ruffini. Libertà del segno, Ravenna, Biblioteca Classense, Manica Lunga / G.Ruffini. La traccia che resta. Rimini, Galleria dell’Immagine, Palazzo Gambalunga

Collettive
1950 - 1959
1951. Premio Diomira, Galleria del Naviglio, Milano (1° premio) / Premio Senatore Borletti, Milano / Premio Suzzara, Suzzara MN / IV Mostra Nazionale d’Arte dei Lavoratori dell’Industria, Roma / 1952. Premio Suzzara, Suzzara MN (1° premio) / 1953. Premio Suzzara, Suzzara MN / Biennale Romagnola, Imola (1° premio) Premio F.P. Michetti, Francavilla Mare / 1954. XXVII Biennale d’arte, Venezia / Premio F.P. Michetti, Francavilla Mare / Biennale del disegno e dell’incisione, Palazzo Albertini, Forlì / 1955. VII Quadriennale, Palazzo Esposizioni, Roma / 60 Maestri del prossimo trentennio, Salone Apollo, Prato / Premio Diomira, Galleria del Naviglio, Milano / I Mostra d’Arte Contemporanea, Salone del Podestà, Bologna / Mostra della Resistenza, Castello Estense, Ferrara / Disegno e Incisione, Palazzo del Capitano, Reggio Emilia / Premio Suzzara, Suzzara MN / 1956. XVI Concorso nazionale di Ceramica, Palazzo delle Esposizioni, Faenza / Premio Titano, Palazzo del Turismo, San Marino / II Mostra d’Arte Contemporanea, Salone del Podestà, Bologna / Premio Suzzara, Suzzara MN / VII Mostra d’Arte Contemporanea, Pinacoteca Civica, Alessandria / Xilografie sulla Resistenza, Castello Estense, Ferrara / 1957. Mostra degli artisti romagnoli, Palazzo del Podestà, Bologna / Premio Morgan’s Paint, Palazzo dell’Arengo, Rimini / I Biennale di Pittura, Scuderia della Pilotta, Parma / VII Mostra nazionale d’Arte, Alessandria / Premio Suzzara, Suzzara MN / 1958. II Biennale di Pittura, Parma Pittura Romagnola, Camera di Commercio, Ravenna / 1959. Premio di Pittura, Palazzo della Ragione, Bergamo / Premio Titano, Palazzo del Turismo, S.Marino
1960 - 1969
1960. Premio Suzzara, Suzzara MN (2° premio) / 1961. Premio Arezzo, Palazzo Pretorio, Arezzo / Mostra d’Autunno, Salone dei Trecento, Bologna / 1962. Mostra d’Autunno, Salone dei Trecento, Bologna / 1963. Premio S. Lega, Modigliana FC (2° premio) / 1964. Mostra d’Arte Contemporanea, Salone dei Trecento, Bologna / 1965. Omaggio a Dante. Cartoni per Mosaici, S. Vitale, Ravenna (1° premio) / Mostra d’Autunno, Museo Civico, Bologna / 1966. Sironi, Sassu, Ruffini, Galleria La Bottega, Ravenna / Ricordo di Alberto Martini, Galleria Finarte, Milano / Incisori d’Italia, Camera di Commercio, Ravenna e Fondazione Garzanti, Forlì / 1967. Premio Suzzara, Suzzara MN (2° premio) XI Premio Campigna, Collegio A. Traversari, Santa Sofia FC (2° premio) / II Biennale d’Arte Grafica, Palazzo delle Esposizioni, Faenza / Mostra Nazionale di Pittura e Scultura, Palazzo della Fiera, Bolzano / IX Biennale Romagnola d’Arte, Fondazione Garzanti, Forlì / Premio Raffaele De Grada, Museo d’Arte Sacra, S. Gimignano / Mostra d’Arte Contemporanea, Museo Civico, Bologna / 1968. L’Uomo e l’automobile, Palazzo Strozzi, Firenze / Premio Tettamanti, Galleria 32, Milano / 1969. Litografia italiana, Galleria Sirrah, Imola / Suvremini Umjetnuci, Umjetnicka Galerja, Dubrovnick / X Biennale d’Arte Contemporanea, Fondazione Garzanti, Forlì
1970 - 1979
1970. Premio Suzzara, Suzzara MN Biennale d’Arte Grafica, Palazzo delle Esposizioni, Faenza / 1971. I Rassegna d’Arte Contemporanea, Museo Civico, Ivrea / Incontro Italia-Svizzera, Palazzo della Fiera, Bolzano / Rassegna Città di Varese, Battistero di S. Giovanni, Varese / 10 Pittori, Galleria Statuto 13, Milano / Mosaici d’oggi, Loggetta Lombardesca, Ravenna / XXVII Biennale d’Arte Città di Milano, Palazzo della Permanente, Milano / 1972. Mazzini, il Volto, la Figura, Galleria del Parlamento, Palazzo Garignano, Torino (premio acquisto) / IV Biennale d’Arte Grafica, Palazzo delle Esposizioni, Faenza / IV Biennale Internazionale d’Arte Morgan’s Paint, Ravenna / 1973. Tre Artisti in Romagna: Piraccini Ruffini Sartelli, Palazzo delle Esposizioni, Faenza - Palazzo del Ridotto, Cesena / IX Premio di Pittura, Galleria d’Arte Moderna, Gallarate VA / XVII Premio Campigna, Santa Sofia FC (2° pr.) / Premio Sperticano, Palazzo Re Enzo, Bologna / Italienische Graphik, Italienische Kulturinstitut, Köhln / 1974. IX Biennale Internazionale d’Arte, Civica Galleria, Campione d’Italia CO / III Mostra Opere Grafiche, Galleria del Circolo Artistico, Bologna / Pittura in Romagna dalla metà dell’800 ad oggi, Loggetta Lombardesca, Ravenna / XVIII Premio Campigna, Santa Sofia FC / Pittura di Impegno Civile, Complesso Monumentale del Barraccano, Bologna / Ipotesi 74, Rocca dei Rossi, San Secondo Parmense PR / Omaggio all’Ariosto, Palazzo dei Diamanti, Ferrara / Biennale Soresina, Soresina CR (1° premio) / Disegno satirico e politico, Forte dei Marmi LU / 1975. Sulla Filatelia, Palazzo dei Congressi, Bologna / XIX Premio Campigna, Santa Sofia FC / III Triennale dell’Incisione, Palazzo della Permanente, Milano / Centodieci opere del Premio Suzzara, Galleria Civica, Suzzara MN / 1976. Disegno e Piccola Scultura, Palazzo della Permanente, Milano / XX Premio Campigna, Santa Sofia FC Premio Città di Prato, Salone Apollo, Prato / Faenza-Rijeka, 13 Artisti, Museo Storico della Marina, Rijeka / 1977. Sei Artisti, Galleria La Nuova Sfera, Milano / 1978. XXII Premio Campigna, Santa Sofia FC / Arte e Impegno Civile, Palazzo Albertini, Forlì / 1979. CCX Mostra dell’Incisione, Museo Bevilacqua La Masa, Venezia
1980 - 1989
1980. Omaggio a Marcello Azzolini, Palazzo Re Enzo, Bologna / Arte e Mondo Contadino, Torino e Matera / 1945-’60. Aspetti dell’arte romagnola. Folli, Ruffini, Verlicchi, Bagnacavallo RA / 1981. XXV Premio Campigna, Santa Sofia FC / 1988. I Biennale d’Arte Grafica A. Martini, Pinacoteca, Oderzo TV / Segni nella Romagna degli anni ‘80, Bagnacavallo RA / 1989. XXIX Premio Suzzara, Suzzara MN
1990 - 1999
1992. Artisti Italiani per F.G. Lorca, mostra itinerante / 1993. Dipinti e Sculture, Palazzo Lazzarini, Pesaro / 1994. Archivi dell’Arte. Il contemporaneo in Romagna, Bagnacavallo / 1995. La Premiata Resistenza. Concorsi d’arte nel dopoguerra in Emilia-Romagna, Palazzo della Comunità, Medicina BO; Fondazione Balestra, Longiano FC; Sale del Baraccano, Bologna; Biblioteca Classense, Ravenna; Museo Cervi,Gattatico RE / Novecento. Artisti nei dintorni ravennati, Bagnacavallo RA / 1999. Quadri in Provincia. Pittura Romagnola tra gli anni 50/60, Palazzo Albertini, Forlì
2000 - 2009
2001. Pittura in Romagna. Aspetti e figure del Novecento, Palazzo del Ridotto Galleria Comunale d’Arte, Cesena / 2002. Percorsi comunicanti. Aspetti della pittura nella Bassa Ravennate, Fusignano RA / 2006. I Costruttori, Castel Sismondo, Rimini / Il Mistero delle cose. L’oggetto e la sua anima da Dürer a Ferroni, Centro Culturale Le Cappuccine, Bagnacavallo RA / L’Arte, un messaggio di pace, Palazzo Albertini, Forlì / Più opere al Mar. Le Acquisizioni del Museo, MAR Museo Arte Ravenna (ex Loggetta Lombardesca), Ravenna / 2007. Arte per l’Umanità. Arte e Artisti in 120 anni di Cooperazione, Sede del Vittoriano, Roma - MAR, Ravenna / 2008. Segni d’Autore. Maestri dell’incisione in Romagna, Galleria d’Arte Comunale, Cesena / Le rose del ‘Campigna’. Il premio di Santa Sofia dalla memoria all’attualità, Santa Sofia FC / 2009. Orme del Novecento da De Chirico a Hirst, da Ruffini a Samorì, Casa natale di Mussolini, Predappio FC / ConfortArte. Pittori e scultori per l’Ospedale di Lugo, Lugo RA
2010 - 2019
2011.V Biennale Nazionale d’Incisione Giuseppe Polanschi, Corte Torcolo, Cavaion Veronese VR / La Biennale e il Campigna, Santa Sofia / 2014. Il volto e la Maschera. Maschere e Volti del Novecento, Antichità Baroni, Milano / 2015. Arte dal Vero. Aspetti della figurazione in Romagna dal 1900 ad oggi, Centro Polivalente / G. Isola - Museo di S. Domenico, Imola BO