*

Giulio Ruffini, una delle figure che più hanno contribuito a dare un volto e un’identità alla Romagna attraverso l’arte, ha attraversato e interpretato, dagli anni Cinquanta del Novecento sino alla sua scomparsa, nel 2011, la complessità delle correnti artistiche di quei decenni e le istanze di cultura attraverso i tanti temi da lui affrontati, dal lavoro alla solidarietà e l’antifascismo, alla incontrovertibile trasformazione sociale e urbana che andava cancellando un mondo ormai arcaico come quello contadino.   

Questo sito, oltre alla sua dimora (riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna nel novero delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” in base alla L.R. 2/2022) ne presenta la biografia, il contesto storico, culturale e territoriale in cui ha operato, e il catalogo generale, con le schede di pressoché tutte le sue opere.

Gli aggiornamenti riguardano le mostre e gli eventi che lo vedono ancora protagonista.

*

Lo studio di Giulio Ruffini è nella sua casa a Mezzano di Ravenna, dove ora risiedono la figlia e il marito, che ne custodiscono le opere, mantenendone la memoria attraverso cataloghi, libri, riviste e giornali che hanno contribuito alla fortuna critica dell’artista. Ruffini vi arrivava con la famiglia nel 1973 per viverci fino al 2011. Negli emozionanti ambienti in cui il maestro dipingeva e si nutriva di raccoglimento, e dove si possono ammirare le opere che ha lasciato, il tempo sembra essersi fermato

La Casa-Studio è visitabile su prenotazione, compilando il modulo di contatto predisposto in queste pagine, anche per richiedere informazioni.

News

Cenni critici

Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna l.r. 2/2022

*

I partner del Progetto

Ideato da Adamo Antonellini – Realizzato da Webra
Privacy Policy / Terms of Use